Da un sondaggio emerge che i materassi in lattice sono la nuova frontiera del benessere
In una società frenetica come quella contemporanea, dove fermarsi è un privilegio di pochi, ed i ritmi incalzanti inducono a non sprecare neanche il singolo minuto, le ore notturne dedicate al sonno sono ormai l’unica vera fonte di benessere individuale.
E si sa che per dormire bene sia necessario avere un letto, ma soprattutto un materasso confortevole. La qualità del sonno può infatti essere migliorata, e i materiali sempre più innovativi in commercio favoriscono in questo senso, la ricerca del benessere.
I materassi in lattice per esempio, offrono ampi benefici a chi ne usufruisce, unendo al carattere della comodità, quello della flessibilità del supporto.
Da uno studio effettuato in Europa dall’ European Bedding Industries Association, riguardante le aspettative dei consumatori europei nei confronti dei materassi, è emerso che solo il cinquanta per cento degli intervistati si ritiene pienamente soddisfatto del proprio riposo. I motivi però sono molteplici e non sempre di tipo tecnico, ossia legati alla tipologia del materasso utilizzato.
Tuttavia sembrerebbe fondamentale la differenza tra un materasso in lattice ed uno in piuma d’oca. Molti cittadini hanno elencato tra le prime dieci cause d’insonnia: lo stress, i rumori, l’ambiente, il clima e la temperatura, i dolori articolari, le allergie e le preoccupazioni personali. Il problema del materasso scomodo o del cuscino sbagliato quindi, interesserebbe una porzione esigua della popolazione, per l’esattezza il 30 per cento.
Ma quanto può incidere sulla qualità del sonno, avere un materasso in lattice piuttosto che un comune altro buon materasso a molle?
Tra le caratteristiche vantate dalle case produttrici di materassi in lattice ed esaltate dagli acquirenti, vanno necessariamente annoverate: la flessibilità, che può essere indicata per chi soffre di dolori reumatici, lo speciale materiale antiallergico e a prova di acaro, la comodità e la temperatura ottimale. Sempre dai sondaggi, risulta inoltre essere più importante il marchio attestante una certificazione di qualità credibile e comprovata, che il brand del produttore. Il materasso in lattice è in assoluto quello preferito dalla popolazione europea, classificandosi in cima alla lista con il 90 per cento delle preferenze. Subito dopo le classiche molle, con l’ottanta per cento ed in discesa, la vecchia lana, con il settanta per cento.
Non è ancora del tutto chiaro quanto si sia disposti a spendere per un materasso, ponderando le sue caratteristiche con le proprie esigenze fisiche e le possibilità economiche. Il 78 per cento degli intervistati avrebbe però rivelato di aver fatto delle ricerche accurate prima dell’acquisto. Secondo quanto riportato dai punti vendita, la diffusione del materasso in lattice sarebbe in netta crescita.
Simona De Luca scrive per www.evergreenweb.i