Résumé Panier

Votre panier est vide

Total: € 0,00

Au panier

Rivoluzione nel dormire

I materassi in lattice naturale hanno rivoluzionato l’universo del letto

Negli ultimi anni i materassi in lattice naturale hanno rivoluzionato il mondo del letto, sostituendosi alle soluzioni più classiche, come la lana o le molle. I vantaggi che possono derivare dall’acquisto di un materasso in lattice di buona qualità sono ormai ampiamente riconosciuti. Oltre al comfort, al materiale ipoallergenico, alla funzione ortopedica attribuibile alla forma anatomica del materasso, è possibile distinguere altre peculiarità , che variano in base alla tipologia di materasso in lattice.

Sul mercato attualmente, è possibile trovare offerte molto competitive, ma è comunque consigliabile studiare le caratteristiche dei singoli materassi in lattice, per comprendere a pieno la convenienza della scelta. E’ sostanzialmente la percentuale di lattice contenuta a fare la differenza. Un materasso in lattice che non sia rigorosamente al 100 per cento in lattice naturale, non offre infatti gli stessi vantaggi.

Innanzitutto, le proprietà da ricercare in un materasso in lattice sono : elasticità, traspirabilità, igiene e deformabilità. Tali requisiti distinguono un materasso in lattice di buona qualità da uno scadente. La capacità di riacquistare subito e spontaneamente, la dimensione originaria appena il peso viene eliminato, l’accentuata flessibilità che lo rende morbido ma al tempo stesso resistente, in grado cioè di subire anche notevoli deformazioni senza rompersi, l’architettura a microcelle comunicanti che consente all’aria di circolare come in una fitta rete di areazione, sono di certo gli attributi più importanti.

Infine, non trascurabile, è anche l’aspetto igienico. Il materasso in lattice è completamente anallergico grazie alle peculiarità del materiale, battericida, funghicida e germicida. Persino gli acari rifuggono dal lattice, cercando habitat più adatti alla propria sopravvivenza, ossia umidi e caldi.

Un materasso in lattice può essere classificato per zone. Tre, cinque o sette a seconda delle diverse esigenze. Le zone corrispondono al numero delle fasce orizzontali in cui il materasso è suddiviso. La rigidità del materasso ed il livello di adattabilità della struttura alla schiena e alla spina dorsale, sono proprio attribuibili a questa specifica ripartizione in fasce. E’ dunque fondamentale non trascurare questo dettaglio, poiché è quello da cui dipenderà la correttezza della postura durante il sonno.

Newsletter
Abonnez-vous à notre newsletter pour rester à jour et de recevoir des promotions exclusives